Il coniglio all’ischitana è molto più di un piatto tipico: è il simbolo della cucina contadina dell’isola e una delle esperienze gastronomiche da non perdere a Ischia. Nato tra vigneti, orti e muretti a secco, questo piatto rappresentava un tempo una risorsa preziosa per le famiglie dell’entroterra e oggi resta una delle ricette più identitarie e amate dell’isola.
Preparato secondo rituali antichi tramandati di generazione in generazione, il coniglio all’ischitana unisce pochi ingredienti essenziali – pomodoro, aglio, peperoncino, piperna e vino – in un equilibrio di sapori che racconta il territorio. La piccola pezzatura dell’animale e la lenta cottura nel tegame di terracotta restituiscono un gusto autentico, intenso e inconfondibile.
Raccontare dove gustarlo oggi significa attraversare l'isola tra trattorie, osterie e ristoranti che custodiscono la tradizione adattandola al gusto contemporaneo. Senza dimenticare che a Ischia le versioni del coniglio sono tante quante le mamme, nonne, zie e sorelle che lo preparano: ognuna con il suo segreto e il suo profumo di casa. Una varietà che è parte dell'identità stessa del piatto.
Di seguito, i locali che – secondo ProntoIschia – meritano una tappa per assaporare il vero coniglio all’ischitana. Si raccomanda sempre di pre-ordinare il coniglio (o più conigli in caso di gruppo), perché la preparazione è lunga e richiede ingredienti freschi prenotati in anticipo.
"La tradizione a tavola": è questo il claim scelto da uno dei ristoranti più noti dell’isola. La Capannina si trova a Ischia, in località Campagnano, e unisce a una cucina di ottimo livello una vista spettacolare sul Castello Aragonese. Tra le specialità spicca, ça va sans dire, sua maestà il coniglio all’ischitana.
(Tel: 081 901017)
Sito ufficiale
Restiamo a Campagnano, in via Ca' Mormile, dove si trova uno dei ristoranti più apprezzati di Ischia: La Sosta di Bacco. Il locale è un’antica cantina ristrutturata immersa nel verde, dove regnano l'atmosfera familiare, il servizio caloroso e la cucina autentica: ravioli fatti in casa, carne alla brace, dolci artigianali e, immancabile, il coniglio all'ischitana preparato secondo tradizione. Un luogo che conquista per la genuinità dei sapori e l’accoglienza sincera, lontano dai circuiti più turistici. Da provare!
(Tel: 340 716 0513)
Sorto nel 1981 su una collina che domina il porto di Ischia, il Ristorante 'U Campagnuolo accoglie gli ospiti in un'atmosfera familiare e autentica. D'estate si mangia nella veranda con vista sul Golfo di Napoli e sul Castello Aragonese; d'inverno, invece, davanti al camino. Qui la tradizione è un must: brace a legna, vino paesano, sapori genuini di una volta e, soprattutto, coniglio ischitano allevato allo stato semibrado. 'U Campagnuolo si trova in via Nuova dei Conti, antico alveo pluviale che dal porto conduce verso Fiaiano, nel comune di Barano d’Ischia. Una curiosità: all’inizio della via si trova un'edicola votiva che custodisce la storia affascinante dei fratelli Sanfilippo, solfatori d’uva.
(Tel: 081 993819)
Sito ufficiale
I Pirati si trova direttamente sul mare, sulla spiaggia di Cartaromana, nel comune di Ischia. Come gli altri, però, condivide due tratti distintivi: l'essere "fuori dai soliti giri" - la spiaggia è infatti più appartata rispetto al Lido di Ischia – e, naturalmente, il coniglio all'ischitana. È questo il punto interessante: un ristorante sul mare che non si limita alla cucina marinara, ma celebra anche la tradizione contadina dell'isola, testimoniando la doppia anima di Ischia, sospesa tra mare e terra.
(Tel: 081 983480)
Nel comune di Barano d'Ischia, a due passi dalle Terme di Nitrodi, La Cantina è uno di quei luoghi che sembrano nati per raccontare l'anima più autentica di Ischia. Tavoli semplici, atmosfera di casa, un terrazzo che guarda la valle e una cucina che parla la lingua del territorio. I piatti di mare e le grigliate cotte con cura conquistano subito, ma è il coniglio all'ischitana, servito nel tradizionale pignatiello di ceramica (in dialetto, 'u tiano), a rappresentare il cuore della tradizione. Tutto sa di genuinità, di tempi lenti e di mani esperte.
(Tel: 081 905789)
Nascosto tra i vicoli di Buonopane, frazione del comune di Barano, la Cantina 'U Scilatur è un angolo autentico di Ischia che fonde tradizione e passione. Inaugurato più di recente rispetto agli altri locali, questo ristorante ha già conquistato i visitatori con la sua cucina casereccia, realizzata con ingredienti freschi provenienti dal proprio orto. L’atmosfera è accogliente e familiare, con interni che ricordano le antiche cantine isolane. Tra le specialità spicca, naturalmente, il coniglio all'ischitana, apprezzato per la sua autenticità e il suo sapore deciso.
(Tel: 342 622 6910)
Famoso - a dispetto del nome "fuorilegge" - il Bracconiere è apprezzato per la cucina genuina e rustica. Si trova a Serrara Fontana, sulla strada che porta al bellissimo bosco di acacie dei Frassitelli (e da lì al castagneto della Falanga), e propone una delle versioni più autentiche di coniglio all’ischitana.
(Tel: 081 999436)
Sito ufficiale
Specializzato nel coniglio all’ischitana, col passare degli anni questo ristorante è diventato un punto di riferimento anche per personaggi noti: tra gli altri, mister Antonio Conte, allenatore di Juventus, Inter, Napoli e della Nazionale. Ambientazione curata e atmosfera conviviale. Taverna Verde si trova in località Ciglio, Serrara Fontana.
(Tel: 081 999384)
Ristorante storico immerso nel verde, fondato dal compianto Riccardo D'Ambra, promotore della sezione Slow Food Isola d'Ischia. Si distingue per il menù a chilometro zero e per la proposta tradizionale, tra cui spicca appunto il coniglio all'ischitana. Il Focolare si trova in località Cretaio, al confine tra i comuni di Casamicciola Terme e Barano d’Ischia.
(Tel: 081 902944)
Sito ufficiale
Premiato con 3 Spicchi Gambero Rosso per la pizza, ma eccellente anche nella ristorazione gourmet e tradizionale. Il coniglio all'ischitana viene proposto con grande attenzione alla qualità e alla presentazione.
(Tel: 081 18182524)
Sito ufficiale
In ultimo, ma non per importanza, Cantine Pietratorcia rappresenta una tappa imprescindibile per chi vuole vivere l’esperienza enogastronomica ischitana nella sua forma più autentica. Situato a Forio, in località Cuotto, lungo la strada che conduce alla frazione di Panza, il ristorante nasce da un'antica cantina trasformata in un luogo accogliente dove la tradizione incontra la cura per il dettaglio. In carta spiccano i piatti della cucina locale, accompagnati dai vini della casa, ma è il coniglio all’ischitana - preparato secondo la ricetta classica e servito con semplicità elegante - a racchiudere l'essenza dell'isola.
(Tel: 081 907232)
Sito ufficiale